Moltissimi sono i cori che cantano e che, ognuno a proprio modo, mantengono viva la tradizione dei canti alpini e di montagna. Tutti sono eccellenti interpreti, con le necessarie sfumature che caratterizzano l’unicità di ogni coro, dei più bei canti divenuti ormai patrimonio collettivo; sono canti conosciuti da tutti, le cui parole si vedono sussurrate da “veci” e “boce” durante le rassegne corali alpine, oppure cantate al vento da pochi amici seduti davanti ad un rifugio,e che anche noi non manchiamo mai di proporre al nostro pubblico.
Forse un po’ meno comune tra i cori è la presenza al loro interno di più talenti in grado di scrivere, comporre, armonizzare, al punto da aggiungere al repertorio tradizionale del coro oltre un centinaio di canti nuovi eppure in linea con la tradizione, o di elaborare ed armonizzare canti ridando loro vitalità ed armonia. E’ il caso del Coro Alpino Lumignano che, grazie soprattutto all’amico corista e compositore Mario Berno, si fregia appunto di un repertorio di canti ispirati non solo alle vicende alpine degli ultimi due conflitti ed alla tradizione montanara, ma anche di composizioni adatte ad occasioni liturgiche, in cui un coro alpino deve dimostrare la sua sensibilità.
Riportiamo di seguito alcuni dei nostri canti più “alpini” e più apprezzati, in gran parte frutto del suddetto “estro artistico”, ed alcuni tradizionali ri-elaborati ed armonizzati. A questi, si aggiungono poi i tradizionali canti che fanno parte del repertorio comune a tutti i cori alpini, e che brevità non riportiamo.
Un ringraziamento va ancora a Mario Berno per l’accurata gestione del nostro archivio musicale e per la “titanica” opera di trascrizione in formato digitale (musicale eseguibile e MIDI per PC) dei canti.
Ci scusiamo inoltre per eventuali inesattezze e incompletezze commesse in fase di trascrizione.
A PLANC CALE I SORELI – arm. M. Berno
AMICI ALPINI – parole e musica M. Berno – arm. M. Berno e A. Rigoni
AMICI MIEI – testo e melodia Ricchi e Poveri – elab. e arm. M. Berno
C’ERANO TRE SORELLE – elab. e arm. M. Berno
CROCI DEL PASUBIO – parole e musica M. Berno
DAL TUO CIELO – parole e musica M. Berno
DAMMI I TUOI VALENKII – parole e musica M. Berno
HIROSHIMA – parole e musica M. Berno
FANTASIA POPOLARE ALPINA – elab. M. Berno
IN FONDO A VAL CANALE – arm. M. Berno
KATJUSHA – adattamento del Coro Alpino Lumignano
LA BANDA DE LEGNO DE LUMIGNAN – parole e musica M. Berno
LA CANZONE DEL SILENZIO – da un’idea di A. Barchiesi e G. Braida – p. e m. M. Berno
LA CIASUTE SUL DON – melodia e parole di anonimo Alpino d. Julia – elab. e arm. M. Berno
MALEDETTO SIA IL PASUBIO – arm. M. Berno
NINNA NANNA BEL BOCETA – parole e musica M. Berno
NINNA NANNA DEL PAPA’ – parole e musica M. Berno
OLOCAUSTO – parole e musica M. Berno
ORTIGARA – parole e musica A. Rigoni – arm. I. Pelosi
PORTA UN FIORE A KIRSHANOV – parole e musica M. Berno
POSINA 1915 – parole P. Vedovato – musica V. Rigoni
QUANDO UN LACRIMA – parole e musica M. Berno
SEI ANDATO AVANTI ALPINO – parole e musica M. Berno
SENTI BELA NINETA – parole e musica M. Berno
SIGNOR TENENTE – parole P. Vedovato – musica A. e V. Rigoni
SOLDATI SENZA NOME – parole e musica di M. Berno
SUL PONTE DI BASSANO – arm. M. Berno
TA-PUM – elab. e arm. M. Berno
TEREZIN – parole e musica M. Berno
Per informazioni scriveteci a: