I nostri dischi

La discografia del
CORO ALPINO LUMIGNANO

L’ascolto di un disco di un qualsiasi coro alpino, non dà quasi mai all’ascoltatore un’idea chiara di quanti sacrifici e quanto lavoro si celino dietro un’incisione, specialmente se l’incisione in questione risale ad un periodo in cui i computer e gli strumenti sofisticati non potevano ancora dare il loro contributo per la buona riuscita del disco o del nastro.
Prove su prove, ripetizioni all’infinito dovute a impercettibili rumori in fase di registrazione, senza il caloroso conforto del pubblico a cui si è abituati durante le esibizioni. La freddezza della sala d’incisione, infine, rende tutto più difficile, mancando quell’astmosfera che magari un bel panorama montano offrirebbe.
Tuttavia, fedeli al vecchio adagio “Gli Alpini non hanno paura” possiamo vantare anche noi il nostro piccolo patrimonio discografico, inizato ancora nell’eroico periodo del vinile:

si tratta in tutto di 8 incisioni. Ma torniamo agli esordi: il primo timido approccio con la sala d’incisione ha fruttato due nastri, prodotti in tiratura limitata, che portavano come titolo il nome stesso del coro. Ma la prima opera significativa si è avuta con il disco LP 33 giri “IN MONTAGNA” uscito nel 1984, con all’interno una presentazione dell’allora Presidente della nostra Sezione, Vincenzo Periz. Il disco conteneva diversi pezzi tradizionali e vari pezzi “nostri” che sono tutt’ora cavalli di battaglia nei ns. concerti.
Di qualche anno più tardi è l’uscita in cassetta di “VA L’ALPIN…CANTANDO”, anch’esso nato come felice fusione tra brani tradizionali e brani scritti dal nostro Mario Berno.
Alla coralità tipica delle festività natalizie inoltre è stato dedicata inoltre la cassetta “BUON NATALE, ALPINO”. Si arriva dunque all’era del digitale e, grazie all’amico Gianni Periz, il coro è chiamato ad eseguire la colonna sonora per un compact disc multimediale intitolato “Il Pasubio racconta”, realizzato dalla “Fondazione 3 Novembre 1918″ di Vicenza, con brani interamente dedicati all’epopea dei nostri alpini sul M.te Pasubio. All’interno di questa opera titanica trovano posto inoltre centinaia di immagini storiche, documenti, ricostruzioni e altro ancora. Più recente (2004) è la realizzazione di un compact-disc per l'”Associazione Amici del Cuore” di Vicenza, associazione fondata nel 1981 dal Prof. Vincenzi con l’intento di aiutare e sostenere le persone colpite da patologie cardiache, consentendo il loro ritorno ad una vita normale e favorendo il progresso della cardiologia. Il CD non è invendita, essendo destinato ai soci.

Ed ecco in anteprima, l’ultimo compact-disc del Coro Alpino Lumignano, dal titolo quanto mai eloquente: ORTIGARA.